
TIKITAKA /
SPERIMENTARSI
Il potere dell'arte e della cultura
di mostrare e di trasformare.
Teatro, cultura, musica, promozione del patrimonio artistico culturale dei nostri territori e tanto, tantissimo, altro: la rete TikiTaka-FCMB sperimenta ogni giorno il mondo delle arti nel senso più ampio del termine.
teatro
Compagnia teatrale
Il Veliero onlus di Monza
35 attori
7 edizioni del Festival nazionale di teatro sociale LiSeiVero
24 compagnie coinvolte, provenienti da tutta Italia





musicA & DANZA
oltre 100 allievi dall’apertura nel 2018
9 insegnanti professionisti (canto, pianoforte, batteria, violino, chitarra, musica di insieme…)
I corsi di danza integrata
sono aperti a tutti e offrono percorsi accessibili anche alle persone con disabilità, a testimonianza che la diversità tra le persone è una risorsa a disposizione dell'arte
e in particolare della Danza.
Un canale youtube sul quale vengono caricati contenuti realizzati da alcuni giovani che frequentano il Servizio di Formazione all’Autonomia della Cooperativa Il Brugo,
ma non solo
RADIO SFA è una vera e propria radio con una redazione, che cura tutte le diverse fasi:
-
individuazione dei contenuti
-
ideazione delle puntate
-
editing
-
caricamento sul canale
Il progetto è nato durante il lockdown, nel 2020, come una delle attività online che ha permesso di mantenere i contatti e sentirci vicini in quel periodo. Successivamente si è ampliata sempre di più, con diverse rubriche e varie collaborazioni.
Oltre la radio
Alcuni giovani di Radio SFA, con il supporto tecnico e l’esperienza di dj VitoWar da Radio Popolare, si stanno sperimentando con propri dj set in diversi eventi sul territorio.
In entrambe le esperienze ogni persona ha occasione di sperimentarsi e mettere a disposizione le proprie competenze acquisite e affinate con il tempo.
ARTE & cultura




La Provincia di Monza e della Brianza con l’Azienda Speciale Consortile “Consorzio Desio Brianza” in collaborazione con la Rete TikiTaka - Fondazione Comunità Monza e Brianza, propongono una serie di visite guidate inclusive all’interno di alcune ville della Brianza.
Saranno proprio persone con disabilità che, dopo un percorso di formazione e di studio, racconteranno ai visitatori la storia e la bellezza di queste preziose dimore attraverso un’esperienza “sensoriale” comune.
Inclusione è la parola d’ordine della decima edizione della Biennale Monza, inaugurata il 6 ottobre nel Belvedere della Villa Reale: per la prima volta nella sua storia la manifestazione dedicata alla promozione di giovani talenti delle accademie si apre alla valorizzazione di artisti con disabilità.
Venerdì 29 settembre e sabato 30 settembre, nell'ambito del Kernel Festival, le vie di Monza si sono illuminate di luci e un corteo di ballerini ha sfilato lungo le strade proponendo balli e flash mob. Anche il nostro gruppo di danza integrata ha partecipato all’evento portando energia e bellezza nelle strade e coinvolgendo la comunità in una esperienza indimenticabile.